Sterilizzazione
Laddove possibile vengono utilizzati materiali monouso (guanti, bicchieri, aspirasaliva, tovaglioli, teli chirurgici, etc.). Laddove vengano utilizzati strumenti non monouso (specchietti, pinzette, specilli, etc.) è previsto prima una disinfezione a freddo con sostanze chimiche idonee certificate CE e successivamente la sterilizzazione mediante l'autoclave. I materiali da autoclavare vengono posizionati a bagno per diversi minuti in una vaschetta con materiale disinfettante idoneo e specifico. Vengono imbustate e quindi inserite nell'autoclave sikurabeta a più picchi di vuoto con stampante integrata. I vassoi contenenti gli strumenti da autoclavare vengono posti in essa dopo aver ricevuto il timbro contenente i dati del giorno mese anno e con i test specifici comincia il ciclo di sterilizzazione della durata di circa 50 minuti raggiungendo una temperatura superiore a 120°C. Una volta terminato il ciclo di sterilizzazione e asciugatura viene aperta l'autoclave e vengono controllati i test che certificano l'avvenuta sterilizzazione e quindi si legge il foglio stampato dall'autoclave. Se i test sono positivi le buste vengono allontanate dall'area sterilizzazione e vengono riposti nei cassetti ove si trovavano prima del loro utilizzo pronti per un nuovo ciclo operatorio.


Micro organismi non visibili ad occhi nudi.



…..
dovrebbe essere così ogni ambulatorio odontoiatrico . Ma…
.










